| 
 | ||||
|  | 
Vincenzo (Cencio) Giuliani
Rime in vernacolo
Vincenzo Giuliani I quadri Edicole e decorazioni Xilografie Fotografie Poesie
| LA SAGRA DE LU SELLURU E DE LA SARGICCIA
 | |
| 
    Mo Trevi è crisciuta d'importanza  
    Selluru de Canapina a  cazzimperio   
 
    L'oio de sti piantuni, hai voia a di',  
 
    Truttino co' Macrino de la Riccia,  
 
    se vôi scialà co' n'gustu mai sintitu  
 
    ci ha n'cappottu de bronzo che lu serra, 
 
    e pare di: Sto immezzo a fiamme e focu, lo capisco,  
 | 
 | 
| LU FISTINU DE NA VORDA | |
| 
 
	"Quistu ballu de la sala 
     
 E cuscì che se cantava 
     
 Se facea lu gran rinfrescu
     Rucciolitti e cunfittini 
 Se ballava a pettu a pettu 
 Tarantella e sardarellu
     
 Ecco 
    l'arba che scolora 
     
 | 
 | 
| 
                  
                   | |
| 
    Hai sintito che scrocchiu sta matina?  
 
    M'è rmasta addossu e ci ho 'na gran paura, come 'na fronna tremo tutta 
      quanta  
 Come se possa di' non ho paura? 
     
 
    Vidi cascà li coppi, li camini,  
 Sprofonna casa tua 
    e casa mia  
 
    Checca  scappata via co' la cuperta 
 
    Correnno le jente s'ardunaono  
 
    Ah, io sta notte non ce vado a lettu, 
 
    Ecco vidi arrià la sindichessa  
 In piazza scamiciatu
    lu Cuchittu
     
 
    So scappati via tutti, unu per unu,  
 | 
 | 
| LU CAMPANONE DE LA TORRE | |
| La torre de Trevi ha ottocent'anni 
     
 ma essa se mantene sempre bella 
     
 Lu campanone ha secent'anni justi, 
     Come vidi, attorno a lu cerchione, 
     
 
 | 
 | 
| L'URDIMU JOMU | |
| 
 R'vedo Rosetta, io ero picculinu, 
 Come 'na luce, la capoccia bianca, 
 c'avea la forza a spizzicu de deta, 
 La spola avvoiea la pôra vecchia 
 Sera d'immerno, lo sole calatu, 
 facea li fusi anch'issu su lu vancu, 
     
 Je cascò lu fusu e la conocchia, 
 
 | 
 | 
| LA VENNEROLA | |
| 
 Lu nome non facea pi meravija: Co 'na vilancia mezza arruzzinita, 
     rapunzuli, cicoria e rugoletta, 
 
    carote roscie co' li pummidori.  
    semi salati mezzi abbrustuliti,  
 Cuperta, tutte de pezze, 'nu sciallone, 
     
 le cotte le tenea su 'na cassetta, 
     
 
 | 
 | 
| LA JELATA
 | |
|  Guarda che belle chiuse! Sti piantuni, Pertica, cujturu e vazzarone
     
 'Na mora sverda come lu filinu
     
  E mo' che so arriata su la cima 
     
 
    "E lo mio amore che se chiama Ansermo 
 'N' antra a dispettu:  
	"Fiore de lutto 
 S'empe e se vota canestru e cujturu
     
 Ma quill'annu un friddu de Siberia 
     
 Tutti sti tronchi 
    co' li rami sicchi
     ardacce binidittu lu piantone . 
 | 
 | 
| LE LUCE DE TREVI
 | |
| Liopardi, un brau poeta marchiscianu, 
     
 Je parve de le case un monumentu, 
     
 
    Se fermò a Borgo ce se mise a scenta, 
 Ma se passasse mo, pe' fa la rima: 
  Quistu  Trevi? Me parse tantu 
    bellu,  
 
 | 
 | 
| LA PRICISSIONE DE SAN MILIANO | |
| Quando tre ghiorni prima 
 Cinquecento scudi ie costò 
     
 Se faceono li jochi e l'inquintana
     
 Anche adesso ce vanno in pricissione: 
  e cert'antri che non s'erono mai visti:
     a lume d'oio 
    co' la lantirnuccia, 
     
 Ma adesso tante cose so' cambiate 
     
 per tanti se riduce a piriciancole: 
 pare di': Da secoli ve do binidizioni, cercate pe' lo meno d'esse boni . 
 | 
 | 
| LU MEDICU DE 'NA VORDA (1) | |
| 
    - Dottore mia, t'emo mannato a chiama 
 
    ma su lu lettu mo, c' statu pocu,  
 
    - Ho capito, beh se si puole  
    - Dottore mia, ci  tanti duluri,  
 
    lu stommicu me pare 'na vurraccia, 
 
    - Eh! Si vede che state male un sacco, 
     
 | 
 | 
| MONTEFARGO RINGHIERA DELL'UMBRIA (1) | |
| M'affaccio a Trevi, su lu 
    torrione,  Ma se la guardi pua più da 
    vicinu  De cose d'arte ci sta un 
    monumentu, Perché viniono 
    qui, li brai pennelli  Perché qui  
    la terra de otto santi, Per finì, mo je 
    faccio un brindisi,  
 | 
 | 
Vincenzo Giuliani I quadri Edicole e decorazioni Xilografie Fotografie Poesie
Ritorna alla pagina indice Autori locali
086
| Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani | Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. | 
| Note 1) Le ultime due composizioni furono inserite nella raccolta successivamente con fogli sciolti. |