Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

Vincenzo (Cencio) Giuliani

Rime in vernacolo

 

 

     Vincenzo Giuliani          I quadri           Edicole e decorazioni            Xilografie          Fotografie          Poesie     

 

 

 

LA SAGRA DE LU SELLURU E DE LA SARGICCIA

 

Mo Trevi è crisciuta d'importanza
da quando fa la festa pe' la panza,
so' selliri e sargicce a tuttu spiano
per quilli de vicino e de lontano. 

Selluru de Canapina a cazzimperio
se te lu voi gusta' come Tiberio;
Non senti quant'è bonu, core mia?
è lu più sapuritu che ci sia!

 

L'oio de sti piantuni, hai voia a di',
anche certi malanni fa guarì,
fa bene pe' l'arteria e pe' la vena,
non t'ingrassa e la vita t'asserena.

 

Truttino co' Macrino de la Riccia,
fûro maestri a fabbricà sargiccia,
non dico Norcia, che a tutti fece scola,
ma pure Trevi non è stata sola,

 

se vôi scialà co' n'gustu mai sintitu
la coci su la vracia e su lu spitu.
Sti focaracci in piazza fanno lume,
lu Fante immezzo sta a tuttu stu fume,

 

ci ha n'cappottu de bronzo che lu serra,
sta a ricordo de pace e de la guerra,
la vinse, e de vittoria ha l'aria artera;
mo guarda indifferente questa fiera

 

e pare di: Sto immezzo a fiamme e focu, lo capisco,
ma questa guerra io la preferisco.

 

 

 

 

LU FISTINU DE NA VORDA

 

"Quistu ballu de la sala
e non so se ballo vene
ma se a Checca non conviene
quistu ballu n'se po' fa".

 

E cuscì che se cantava
quelle sere a lu fistinu,
l'organetto lu sonava
Pastamolla o Richicchinu.

 

Se facea lu gran rinfrescu
co' lo vermute e lo vino,
co' li fiocchi, co' la pizza
sale oio e rosmarino,
 

Rucciolitti e cunfittini
pe' migragna de quattrini.
Scappa fora lu compare:
A regà, chi magna magna,
ma le bibbite so' pare!

 

Se ballava a pettu a pettu
'na porchetta e la marzucca,
fino all'arba, gnente lettu,
tuttu ballu e poca ciucca.

 

Tarantella e sardarellu
da sfonnacce lu piancitu,
e lu ballu più sintitu
chi se stracca de ballà!

 

Ecco l'arba che scolora
pare sona 'n campanellu,
ha trovato lu maritu
Mariavella de lu Cellu.

 

 

 

 


LU TERREMOTU

 

Hai sintito che scrocchiu sta matina?
Unu verso le tre, n'antru a le sette
m'ha svejato la prima sgrullatina
pu so' scappata via senza carzette.

 

M'è rmasta addossu e ci ho 'na gran paura, come 'na fronna tremo tutta quanta
a casa chi ce va, chi sta sicura?
che voli? la paura fa novanta.

 

Come se possa di' non ho paura?
per me chi lo dice è n'incosciente
chi non sente le forze de natura
se vede no sta bene co' la mente .

 

Vidi cascà li coppi, li camini,
lu carginacciu, de crepà li muri
vidi corre strillanno li vicini
se non te poli move so duluri.

 

Sprofonna casa tua e casa mia
li piani vo' a fin jù le cantine
non fai a tempu de di' Jesu-Maria
come te sarvi de sta brutta fine? .

 

Checca scappata via co' la cuperta
Orghetta co' la radio e li quatrini
Juvanna pu' dentro 'na borza uperta
cia missu la viocca e li purgini .

 

Correnno le jente s'ardunaono
in piazza su la strada a San Martino,
le madre fra le machine, chiamaono
li fij che je stessero vicino;

 

Ah, io sta notte non ce vado a lettu,
io vado Assisi, io me fermo a Spellu,
mo chiamo Pistillu o Romoletto
e volo via come fa lu cellu .

 

Ecco vidi arrià la sindichessa
co Antonio e lu Priore da 'na parte
che ha fatto appena a tempu a di' la messa
e lu Ciuppittu je tiene le carte.

 

In piazza scamiciatu lu Cuchittu
parea stesse beatu a contemplà,
stea guardanno intorno fermu e drittu
la jente che correa de quei e de là:

 

So scappati via tutti, unu per unu,
so 'rmastu sulu, che per carità
se voi magnà, qui non ci sta gnisciunu
oggi m'arpuso, te lu devi fà.

 

 

 

 

 

LU CAMPANONE DE LA TORRE

La torre de Trevi ha ottocent'anni
e e ha sopportato un saccu de malanni:
fulignati, terremoti e spulitini
la fecero sbassà su li cunfini,

 

ma essa se mantene sempre bella
come un sordatu drittu in sintinella.
Mica sta appiccicata co' la colla,
se sona trema tutta ma non crolla.

 

Lu campanone ha secent'anni justi,
gni tanto je se cambiono li fusti,
perchè l'acqua, la neve e la ranuschja,
je serve pe piaccese 'na puschja.
 

Come vidi, attorno a lu cerchione,
ci stonno scritte tante cose bone:
co lo sonà ARDUNA tanta jente,
CONTA
li fatti, e la NOTA se sente,

DISCACCIA
tempu cattiu, trista persona
PIAGNE, CELEBRA  FESTE e te le sona.
Chiamava TRUPPE se piricolo ce fusse,
pe' non piacce cargi, e antre busse;
sona li MORTI, e li JORNI belli dell'amore,
sona lu tempu che passa, e tutte l'ORE.

 

 

 

 

 

 

L'URDIMU JOMU

 

R'vedo Rosetta, io ero picculinu,
con quantu sforzu piegaa le ginocchia,
pe' mettese a sedé su lu scalinu, co' lu
naspu, lu fusu e la conocchia.

 

Come 'na luce, la capoccia bianca,
parea scurbita sull'arcu de 'na rocca,
se vedea quella mane bianca
fatta la coppia su cima la ncrocca,

 

c'avea la forza a spizzicu de deta,
sverde cuscì, de fa trilla' lu fusu,
vicino stea lu gattu, come seta,
stennea la zampa e artiraa lu musu.

 

La spola avvoiea la pôra vecchia
la rota jirava co' 'n fischittu,
la vestiola ce sgrullaa 'na recchia,
ce se sbaiaa, je praea 'n cillittu.

 

Sera d'immerno, lo sole calatu,
Rosetta su lu solitu scalinu,
lu gattu parea fusse addormentatu acciummellatu strittu li vicinu,

 

facea li fusi anch'issu su lu vancu,
la mane de Rosetta cascò jù,
su lu pettu quillu capu biancu,
se piegò a siccu, e non se mosse pi.

 

Je cascò lu fusu e la conocchia,
s'era strappatu l'urdimu filucciu,
lu jomu cuturò da le ginocchia,
jì a fin de spassu a lu gattucciu.

 

 

 

 

 

 

LA VENNEROLA

 

Lu nome non facea pi meravija:
era Teresia de la Sgaravija.
Dietro la porta ci stea 'na banchetta
co' du canestri, 'na sporta e 'na cassetta.
 

Co 'na vilancia mezza arruzzinita,
su lu piattu co' le catenelle,
ce pesaa l'erba inumidita,
le castagne, le noce, mosciarelle,
 

rapunzuli, cicoria e rugoletta,
la sarvia, la mintuccia co' l'erbetta
p'accunnì e anche lo rosmarino,
aju, cipolla e lu peperoncinu,

 

carote roscie co' li pummidori.
Sirvìa a li puritti e li signori,
cuticacce, cannecchia e li spinaci,
quilli co' l'acqua loro te li coci,
 

semi salati mezzi abbrustuliti,
a tazze li lupini t'ea sirviti
rocchi appiccati co' le fiche secche
come le sargicce e le vistecche.

 

Cuperta, tutte de pezze, 'nu sciallone,
se scallaa vicino a lu focone,
manegghiaa 'na tegghia de castagne,
le mane nere come le lavagne;

 

le cotte le tenea su 'na cassetta,
quelle crastate, dentro 'na sacchetta.
'Na tramontana d'immerno portò via,
castagne, focone e Sgaravija.

 

 

 

 

 

 

LA  JELATA

 

Guarda che belle chiuse! Sti piantuni,
pargono tante cocce de limuni:
tutti li rami so' pieni de lia,
quist'anno ci sta a sacchi core mia! .
 

Pertica, cujturu e vazzarone
lu fattore senza tante noie
mette la scala immezzo a lu tajone
e dice all'opre: Cuminciamo a coje .

 

'Na mora sverda come lu filinu
monta fino all'urdimu scalinu:

 

E mo' che so arriata su la cima
me la vojo capà la mejo rama
e la vojo cantà 'na bella rima!

 

"E lo mio amore che se chiama Ansermo
quanto je sto vicino 'n paradiso
quando je sto lontano sto all'inferno."

 

'N' antra a dispettu: "Fiore de lutto
davanti a casa mia ci sta lu puzzu
ma se me se scoroccia lu recazzu
lu chiappo pe le zampe e ce lu vutto."

 

S'empe e se vota canestru e cujturu
e lu vacu de lia lisciu e maturu,
empe lu saccu: partatu a lu mulinu
diventa filante oro zicchinu.

 

Ma quill'annu un friddu de Siberia
che arriò come 'n'imprecazione
'rdusse ste belle chiuse 'na miseria
e manco lu murricchiu s'un piantone!

 

Tutti sti tronchi co' li rami sicchi
pareono schelitri a fa l'invocazione,
'na vecchietta li guarda e dice li:
Jesu Cristu mia falli arcacchì:

ardacce binidittu lu piantone .

 

 

 

 

 

LE LUCE DE TREVI

 

Liopardi, un brau poeta marchiscianu,
passò 'na vorda a spasso pe' lu pianu
e vide Trevi mentre calaa lo sole
e je ce fece n'incantu de parole.

 

Je parve de le case un monumentu,
ma su la cima ce tiraa lu ventu,
e finestre de chiese, de case e de palazzi,
le vide luccicà come li razzi.

 

Se fermò a Borgo ce se mise a scenta,
scrisse li versi co' l'anima contenta.

 

Ma se passasse mo, pe' fa la rima:
Parea n'presepiu, do sta quillu de prima?

 

 Quistu Trevi? Me parse tantu bellu,
mo co' ste luce me pare n'carrozzellu! .

 

 

 

 

 

 

LA PRICISSIONE DE SAN MILIANO

Quando tre ghiorni prima
se sente rintoccà lu campanone,
San Miliano, quillu bellu d'oro,
se tira fora da lu credenzone.

 

Cinquecento scudi ie costò
a li trevani, ducent'anni fa,
gran feste se faceono a pro
per quistu nostru santu de città.

 

Se faceono li jochi e l'inquintana
li fochi co' li spari a mortalitti,
la pricissione delle luminarie,
ce jiono tutti, signori e puritti.

 

Anche adesso ce vanno in pricissione:
muratori, ferrari e falegnami
macellari, osti e mulinari,
sellerari, sartori e pesciaroli

 

 e cert'antri che non s'erono mai visti:
li gassari e li radiolettricisti,
che non se trovaa sta roba bella,
se ja a lettu a lume de cannella,
 

a lume d'oio co' la lantirnuccia,
li vecchi ce faceono la quartuccia:
Appolla quando appolla la gallina,
quando canta lu gallu tu cammina .

 

Ma adesso tante cose so' cambiate
ci sta quella de perde le nottate,
l'incontri se fanno a tutte l'ore.
La festa de pregà e de l'amore,

 

per tanti se riduce a piriciancole:
'na fetta de vruschetta e du merancole,
ma San Miliano Martire Cristianu
la mano arzata saluta ogni Trevanu.

 

pare di': Da secoli ve do binidizioni,

 cercate pe' lo meno d'esse boni .

 

 

 

 

 

LU MEDICU DE 'NA VORDA (1)

- Dottore mia, t'emo mannato a chiama
de gran primura, perché papà sta male,
sta notte ci ha missu anche paura,
non ci ha fattu chiude 'n'occhiu,
che mmece de lu medicu
toccaa ji a chiam lu ferracocchiu;

 

ma su lu lettu mo, c' statu pocu,
s' arzatu, e sta li accanto lu focu,
sta sotto lu caminu, j è vinuta fame,
je saria jita 'na vistecca,
ma nui jemo fattu lu pangottu
cunnitu co' l' ojo e l'uva secca ".

 

- Ho capito, beh se si puole
me vorresti di se do' te dole?"
 

- Dottore mia, ci tanti duluri,
che ce putrio inpì un par de valle,
ma lu più grossu quistu:
che me va da lu coarone
fino la crocionata de le spalle,

 

lu stommicu me pare 'na vurraccia,
pienu d'acqua, immece me riclama
robba vona, robba che me piace,
un po de mirluzzittu, du' sargicce,
'na renga cotta su la vrace.

 

- Eh! Si vede che state male un sacco,
ma io ve faccio fa 'na bella cura,
de non sentivve più quanto si stracco:
sto male de la schina, per passallo,
fateje strufinazioni co' lo vino,
dopo ce mettete un panno callo,
pe lo stommico je date 'na purghetta ".


- Emo capito; a lei, dotto', che te dovemo dà?
- Be, a me, me date un par de coppie d'ova,
e, se non ve dispiace ... 'na pulletta ".

 

 

 

 

 

MONTEFARGO RINGHIERA DELL'UMBRIA (1)

M'affaccio a Trevi, su lu torrione,
e me vedo davanti Montefargo,
'na vorda se chiamava Corcorone,
lu vedo la matina co' lo sole
le casette vianche 'npo ammucchiate,
pargono pecorelle ammirigghiate;
quanno la sera lo sole ce tramonta,
commo un vietru de specchio te riluce,
se sfuma d'azzurro e de violetta,
pare n' arcubalenu contro luce.

Ma se la guardi pua più da vicinu
sta città, che pare 'n contintinu,
ci ha l'abitanti gintili e curtisia,
pocu stonno affacciati a la ringhiera,
li vidi faticà matina e sera,
sereni, de core e de famijia.

De cose d'arte ci sta un monumentu,
pare che tutti li pittori antichi
se so dati qui l'appuntamentu:
Melanziu, Lorenzetti, Corraducciu,
Nelli di Gubbio, Gozzoli, l'Alunnu,
Fantinu de Beagna, e pu' Raniero,
non c'onno lasciatu lu qradrucciu,
ma de le chiese pittate le parete,
tutte de 'na vellezza da non crede.

Perché viniono qui, li brai pennelli
d' Umbria, tutti quanti?

Perché qui la terra de otto santi,
perché ci stea la pace, ci stea l'amore
ci stea, anco' se sente, la mistica voce,
quella de Santa Chiara de la Croce.

Per finì, mo je faccio un brindisi,
e come disse un certu maniscargu,
co' n' bicchier de sagrantino,
quillu de Montefargo !

 

 

 

 

     Vincenzo Giuliani          I quadri      Edicole e decorazioni        Xilografie          Fotografie        Poesie

 

 

 

Ritorna alla pagina indice                             Autori locali

 

 

086


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.

Note

1) Le ultime due composizioni furono inserite nella raccolta successivamente con fogli sciolti.