Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi
Caratterizzazione genetica  del sedano nero di Trevi - la biodiversità vegetale in Umbria e la sua conservazione

Trevi -  Sala Conferenze di S. Francesco -  15 ottobre 2004 -  Dr. Gildo Castellini

Parte I
 

Il sedano nero di Trevi

Storia e tradizione

Notizie storiche          La sagra    

Mostra mercato               Ricette

Ne hanno parlato

Relazione Castellini Trevi e  Perugia, 2005

Caratterizzazione Genetica Trevi, 15/10/2004

Prodotto tipico Trevi, 15/10/2005

Delegazione Università svedese - 2008

Ne hanno scritto

Gildo Castellini -Umbria Agricoltura 12/2003

Nunzio Primavera in Campagna Amica

AA.VV., Il Sedano Nero di Trevi -Un prodotto umbro di eccellenza 17/10/2008

 

Pagina INDICE del progetto                                     Pagina successiva

Il sedano in Italia e nel mondo

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": varietà 1,2,3

 

 
Sedano
Famiglia delle Ombellifere
Apium graveolens L. (2n=2x=22)
(Eppich - Gravis - Olens)

Ci sono tre varietà ortive coltivate per questa specie:

var.: dulce (Mill.) Pers., sedano da costa
var.: rapaceum (Mill.) DC., sedano rapa
var.: secalinum Alef., sedano da taglio

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": varietà 1

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": varietà 2

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": varietà 3

 

Tassonomia

Regno
Divisione
Classe e sottoclasse
Ordine
Famiglia
Genere
Specie


 

  Vegetale
Angiospermae
Dicotyledones (Rosidae)
Araliales/Umbellales
Umbelliferae/Apiacee
Apium
graveolens L.
 

 

Infiorescenza

Una delle caratteristiche più salienti della famiglia è rappresentata dalle infiorescenze ad ombrella, semplice o composta; in quest'ultimo caso i raggi dell'ombrella non portano un singolo fiore ma ombrelle di II ordine dette ombrellette (umbellule).

  Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": Infiorescenza

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": impollinatori

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": infiorescenze

Biologia della riproduzione

I fiori, proterandrici, sono impollinati generalmente da insetti con proboscide corta come i ditteri, o da coleotteri, attratti dalla vistosità delle ombrelle e dal nettare prodotto dallo stilopodio

Il frutto, diachenio, è costituito da 2 mericarpi, sostenuti da un carpoforo, e presentano una morfologia caratteristica per ogni specie, spesso utilizzata come carattere diagnostico.

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": Stampa

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": semi

 

 

1000 semi = 0,2/0,5 g

1g = 2000/5000 semi

 

Apium graveolens L., var. dulce (Mill.) Pers.
 

Durata del ciclo in produzione ortiva: annuale

in produzione da seme: biennale

 

Nel primo anno la pianta produce radici fascicolate e una rosetta di foglie pennato-composte con margine dentato-lobato e picciolo lungo, costoloso, verde o giallo molto chiaro nelle piante sottoposte

ad imbianchimento (blanching). Nel secondo anno viene prodotto l’asse fiorale (40/80 cm), ramificato, con foglie alterne più piccole di quelle del primo anno.

 

L’infiorescenza è  un’ombrella composta di 15/20 ombrellette e contenente complessivamente un centinaio di fiori

 

 Imbiamchimento: metodi pre-raccolta

Per imbiancare il sedano si ricorre alla legatura-rincalzatura con il terreno, alla copertura con carta (incartatura) o alla semplice legatura dei piccioli con fibre vegetali (giunco o “venco”, rafia) o sintetiche

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": imbianchimento 1

Imbianchimento: metodi post-raccolta (non utilizzati per il sedano nero di Trevi)

Piante protette da tavolati disposti linearmente, duplice effetto imbianchimento e protezione termica (climi freddi

 

 

Imbianchimento del sedano in fosse protette attuato nei climi freddi e piovosi

La durata dell’imbianchimento è molto variabile e dipende da molti fattori (genetici e ambientali). Varia  da 2 a 6 settimane e possono essere utilizzate sostanze, come miscele gassose di azoto ed etilene, che favoriscono tale trasformazione

 

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": imbianchimento 2

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": imbianchimento 3

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": sviluppo 1° anno

I anno

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": sviluppo 2° anno

II anno
(formazione del fusto)

 

 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": fioritura

Origine mediterranea

Il sedano fu in origine utilizzato (spontaneo e coltivato) come una pianta officinale, da ornamento o al più come condimento, fin dal XVI sec. A.C. da Egiziani, Greci, Romani and Cinesi
(II centro di origine?).

Fu utilizzato per combattere  i postumi di una
sbornia ed era considerato un afrodisiaco (più tardi si è scoperto che contiene androsterone).
I sedani selvatici avevano le
coste vuote

  Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": coltivzione mondiale di sedano

 

La domesticazione avvenne in Italia

Il sedano da costa fu domesticato in Italia come un ortaggio tra la fine del XVI sec. e l’inizio del XVII sec. come risultato della selezione delle piante a costa piena e, contemporaneamente, furono domesticate anche le altre varietà (sedano rapa e da taglio). Dall’Italia passò rapidamente in Francia e più tardi in Inghilterra. La Cina potrebbe essere stata un altro centro di domesticazione)

 

 Dati provvisori ISTAT - Superficie coltivata a sedano - Anno 2003
 

Trevi. "Caratterizzazione genetica del Sedano Nero di Trevi": coltivazione sedano in Italia

Piemonte

Ha   74

Lombardia 39
Liguria 4
Veneto 202
Trentino 18
Friuli 2
E.Romagna 132
Toscana 21
Marche 61
Abruzzo 110
Puglia 1936
Lazio 72
Campania 55

Calabria

1
Basilicata 270
Sicilia 147
Sardegna 566

Tot. 

3710
 

Produzione totale:
96918,3 t

 

Produzione media :
26,12 t/Ha

I dati relativi alla regione Umbria sono in corso di rilevamento a partire dal 2004

 

                                  Pagina INDICE del progetto                                      Pagina successiva

Z04


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.