| Una volta piazza di S. 
    Emiliano, poi del Municipio, quindi Vittorio Emanuele II ed ora Mazzini; ma 
    per i trevani da sempre è soltanto "piazza". Per secoli è stato il centro 
    della vita politica, economica, sociale e religiosa del Comune. In essa 
    piovono e si discutono, si commentano e si vivono le gioie, i dolori ed i 
    problemi di ogni cittadino. Una storia si potrebbe scrivere sui monumenti 
    che al centro di essa si sono succeduti e un'altra sui tipi di 
    pavimentazione che l'hanno ricoperta. Ma certamente la più piccante verrebbe 
    fuori se si potessero leggere le "radiografie" fatte ai passanti dall' 
    "angolo maledetto", quello sito tra la Torre e il palazzo del Governatore. 
    Un tempo qui si svolgevano la festa del "maggio", la "caccia al bove" e il 
    "palio dell'anello o l'inquintana", quest'ultima a spese della comunità 
    ebraica trevana. Ora vi si svolgono le feste dell'Ottobre Trevano e in 
    Agosto - in occasione della manifestazione "Trevi in Piazza" - si trasforma 
    in teatro, in sala da pranzo, in auditorium ecc.
 |  | 
     |