Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi
Trevi, Manifesto: Il simbolo 2003 - Testa romana di Giano bifronte nel Museo Comunale
Trevi - Raccolta d'Arte di S. Francesco- Testa romana di Giano bifronte

Comune di Trevi- Assessorato alla Cultura

 

IL SIMBOLO
Secondo ciclo di conferenze e "Itinerari"

L’OMBRA E IL DOPPIO

26 aprile – 6 giugno 2003

Trevi, Teatro Clitunno

informazioni 0742.332222

 

 

Con il patrocino di:
Regione dell’Umbria -Provincia di Perugia
Direzione Generale Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria

 In collaborazione con:
Associazione Simbolo Conoscenza e Società
(Centro Interuniversitario per lo studio del Simbolo di Siena)
Sistema Museo
- Trevi Flash Art Museum  - Alberto D’Atanasio - Anna Maria Piccirilli

Consulente e moderatore: Federica Bordoni

E’ una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trevi (PG) il ciclo di conferenze dedicato al tema “Il Simbolo”.
La seconda edizione si svolgerà dal 26 aprile al 6 giugno 2003 presso il delizioso ottocentesco Teatro Clitunno di Trevi e avrà come filo conduttore i temi de “L’ombra e il doppio”.

Alle conferenze del sabato pomeriggio (ore 17) faranno da contrappunto la domenica mattina (ore 10,30 o 11) gli itinerari tematici alle strutture museali ed ai monumenti della città.
La rassegna, quest’anno alla sua seconda edizione, si propone di affrontare con un certo rigore scientifico, con un approccio interdisciplinare e con tono divulgativo, l’universo simbolico.
Come luogo di incontro e di confronto di molte discipline e delle più diverse culture (antiche e moderne, primitive e tecnologicamente avanzate) e come momento di riflessione filosofica sulla società contemporanea, sulla comunicazione, sul sacro, sull’arte, sulla scienza e – naturalmente – su molto altro ancora.
Le conferenze si rivolgono, oltre che ad un pubblico generico, in particolare agli insegnanti (per i quali valgono come corso di formazione riconosciuto dalle istituzioni scolastiche) ed agli studenti.

CALENDARIO

CONFERENZE 

Trevi, Teatro Clitunno 

 

ITINERARI 

Trevi, Complesso Museale di San Francesco
itinerari a cura di Aldo Canali e Carlo Roberto Petrini

Trevi Flash Art Museum
itinerario a cura di Maurizio Coccia

SABATO 26 APRILE ORE 17
Il cammino delle ombre: il viaggio verso l’aldilà nelle culture sciamaniste
Dr. Martino Nicoletti
Ricercatore del progetto Everest-K2-CNR ed etnologo della trasmissione Geo & Geo di RAI 3

DOMENICA 4 MAGGIO ORE 11
Raccolta d’Arte di San Francesco

Tra Simbolo e Allegoria: itinerario iconografico tra fiori, piante e animali.

 

SABATO 10 MAGGIO ORE 17
La Malinconia
 
Prof. Gabriele La Porta

Direttore di RAI Notte e Preside della Facoltà di Filosofia Università di Lugano

DOMENICA 11 MAGGIO ORE 10,30
Duomo di Sant’Emiliano

Le grottesche nell’altare di Rocco Tommaso da Vicenza.

 

SABATO17 MAGGIO ORE 17
Il Doppio e l’Ombra
 
Prof. Massimo Fusillo
Ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate Università dell’Aquila

DOMENICA 18 MAGGIO ORE 11
Trevi Flash Art Museum, Palazzo Lucarini

Flash. Il colpo d’ombra dell’arte contemporanea.

 
SABATO 24 MAGGIO ORE 17
Il Tema dell’Ombra nella Letteratura Italiana del Primo Novecento
 
Prof. Giuseppe Nava 

Ordinario di Letteratura Italiana Università di Siena

DOMENICA 25 MAGGIO ORE 11
Raccolta d’Arte di San Francesco
Personaggi, episodi della bibbia e simbologie medievali nelle Storie di Cristo
di Giovanni di Corraduccio.

 
SABATO 31 MAGGIO ORE 17
Figure e paesaggi del doppio da Zoroastro all’Islam Sciita

Prof. Marco Pucciarini
Docente di Storia delle Religioni Università di Perugia e Istituto Teologico di Assisi

 

DOMENICA 1 GIUGNO ORE 11
Museo della Civiltà dell’Ulivo

Mitologia e Simbologia dell’Ulivo.

 

VENERDI' 6 GIUGNO ORE 17
La misura dell’ombra (sapere e melanconia)
Prof. Daniel Fabre
Directeur d’Etudes à l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Paris)
Chaire d’Anthropologie de l’Europe

La morte e l’ombra (variazioni sul tema dell’Alcesti)
Prof. Marcello Massenzio
Ordinario di Storia delle Religioni Università di Roma Tor Vergata

 

*la frequenza alle conferenze viene riconosciuta come corso di formazione per i docenti,
ai quali verrà rilasciata opportuna attestazione di partecipazione.

Ritorna alla PAGINA INDICE      Ritorna alla pagina EVENTI              Ritorna alla pagina APPUNTAMENTI
403


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.