| ||||
Teatro a Trevi:
storia e tradizione La Filodrammatica e i gruppi Le memorie di un filodrammatico di Augusto Bartolini Premio Città di Trevi |
a due ordini di palchi con loggione. Dopo le ultime modifiche per
essere adeguato alle norme sulla sicurezza, può ospitare 220 spettatori. Fu costruito
nel 1875, con capitali forniti da privati, che così si assicuravano un palchetto ogni
famiglia e dal Comune. La realizzazione dell'opera fu affidata all'architetto e
costruttore Domenico Mollajoli, che già si era cimentato con successo in opere analoghe.
Il magnifico sipario, firmato e datato 1877, è opera di Domenico Bruschi e rappresenta
l'imperatore Caligola che offre sacrifici al dio Clitunno. |
Facciata |
Planimetria del Teatro1 |
Nel 1955, con leggere modifiche fu trasformato in cinema e di conseguenza, nel decennio
successivo seguì il declino delle sale cinematografiche. Nel 1965 e 1966, ospitò alcune tra le maggiori personalità dello spettacolo per il conferimento del "Premio Città di Trevi" |
Sipario (foto 31/5/2011) |
|||
Rilevato interamente dal Comune fu completamente restaurato negli anni 1987-1993 con i fondi FIO. Fu riaperto il 29/5/1993 (vedi Programma) Attualmente, con le rappresentazioni della stagione teatrale e varie altre manifestazioni (concerti, conferenze) viene usato 50-60 volte l'anno. vedi: Appuntamenti |
Teatro a Trevi: storia e tradizione La Filodrammatica e i gruppi Le memorie di un filodrammatico di Augusto Bartolini Premio Città di Trevi |
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 01 aprile 2020. |
Note 1) Disegno gentilmente fornito dall'arch. Carlo Maria Saladini di Ascoli Piceno |