3- Via Dogali
				 LA NATIVITÀ NELL’ARTE 
				
				Composizione ispirata alla Adorazione dei Magi del Perugino, 
				opera che si può ammirare nella locale Chiesa delle Lacrime, 
				dipinta e firmata da Pietro Vannucci, detto Il Perugino, nel 
				1522; è una delle ultime opere del Maestro.
				La scena rappresenta un presepe diverso da quello di cui parla 
				il Vangelo, sullo sfondo un’ideale campagna ispirata al nostro 
				paesaggio umbro tanto amato dal pittore. In lontananza un gregge 
				di pecore al pascolo con il pastore; ai lati gruppi di uomini a 
				cavallo venuti al seguito dei Re Magi. La capanna è 
				architettonica; sotto vi sta seduta Maria con il Bambino ritto 
				sul ginocchio di lei, volto a benedire uno dei Magi che gli 
				offre il suo dono. A sinistra di Maria, S. Giuseppe. Oltre agli 
				altri due Magi ci sono rappresentati altri personaggi del 
				seguito. È una scena di pace, animata e illuminata dalla figura 
				della Vergine, tipo di bellezza umbra dall’espressione gentile e 
				dolce.
				
				
