| ||||
La chiesa monumentale della Madonna delle Lagrime XV - LA CHIESA |
(Tommaso Valenti, La chiesa monumentale della Madonna delle Lagrime, Roma, Descle, 1928 - pagg. da 133 a 140) [ I numeri in grassetto tra parentesi acute < > indicano le pagine del volume originale. Le parole divise a fine pagina sono trascritte interamente nella pagina in cui iniziano] |
Di lontano, alle falde della nostra collina, spicca la massa giallo-rossiccia della bella chiesa, che, illuminata dal sole, verso il tramonto, ha riflessi come d'oro, sopra il verde tenue degli olivi, che da ogni lato la circondano. A chi, per, sale a Trevi dalla stazione ferroviaria si presenta improvvisa, all'uscire da una delle tante ardite curve della Strada Nuova (1) l'imponente mole di questo edificio, (Fig: 4) del quale colpisce subito l'armonia delle linee, la maest della costruzione, grandiosa e severa, ma nel tempo stesso di grande semplicit. Poich nessun ornamento l'abbellisce, fatta eccezione della magnifica e veramente mirabile porta, che appunto maggiormente risalta per essere la sola decorazione di tutto l'esteriore del tempio. |
|
Anticamente la sommit di esso era dissi gi tutto all'intorno coronata da un cornicione in pietra. Ma poich una parte di questo cadde per un terremoto violento, che nel 1703 devast molta parte dell'Umbria, anche tutto il restante del cornicione fu dovuto demolire. Ed ora per verit si avverte che qualche cosa manca a compimento dell'edificio: poich il tetto, intorno, intorno, mancante anche di una semplice grondaia, resta come tarpato. Ma tolto ________________________ (1) Questa strada che unisce Trevi alla sua stazione ferroviaria, fu costruita negli anni dal 1853 al 1860. Misura chilometri 4,200 di lunghezza, con una pendenza media del 50 per 1000.
* * * |
La pianta che qui pubblico per la prima volta, ci sar pratica
e facile guida. La chiesa ha la forma di croce latina, ma alquanto
irregolare, perch i due bracci laterali non sono di eguale lunghezza.
Esternamente, di essi non visibile che il sinistro, essendo l'altro L'irregolarit di costruzione qui sopra accennata si spiega col fatto che il limite della chiesa, per la navata trasversa, era gi fissato
|
|
E poich, date le dimensioni della navata principale, sarebbe stato troppo angusto quel confine, l'architetto volle compensare il difetto prolungando alquanto di pi il braccio sinistro, verso il Nord. La differenza tra un braccio e l'altro di circa 3 metri; ma non disturba l'armonia delle linee, tantoch, a prima vista, non tutti avvertono tale dissomiglianza. |
L'interno della chiesa prende luce, oltre che dall'e occhio che sopra la porta, anche da quattro finestre ad arco mezzo tondo, che, due per lato, si aprono nella navata principale, nonch da ulna elegante finestra bifora che in fondo all'abside. I lati minori hanno un'altra finestra ed un altro occhio. Le pareti sono tinteggiate di bianco e le lesne di giallo. Questi colori, insieme alla luce abbondante che piove dalle numerose finestre, danno un'intonazione forse troppo gaia a tutto il tempio; ma un difetto facile a correggersi: e, d'altra parte, non reca danno all'effetto dell'insieme.
|
|
Perch il lettore lontano possa avere un'idea il pi possibilmente esatta di questa chiesa, grande, solenne, armonica, con le cappelle ornate di numerose opere d'arte, le pareti ricoperte di monumenti e di affreschi, pubblico anche queste per la prima volta le fotografie dell'interno del tempio, prese da diversi punti di veduta.La Fig: 5 riproduce la navata principale, vista dalla porta grande. E la successiva Fig: 6 rappresenta la medesima navata dal-la abside in gi. La navata traversa illustrata nella Fig: 7 (1).
|
|
* * * Riservandomi di parlare singolarmente di ognuna delle opere d'arte che fanno bella questa chiesa, condurr prima il lettore con la scorta della pianta topografica e delle imagini ad un rapido giro intorno alla chiesa medesima.Entrati dalla Porta principale (N. 1) troviamo subito a destra ________________________ (1) Mi permetto dare al lettore un modestissimo suggerimento pratico: per meglio gustare l'effetto prospettico di queste, come di tutte le imagini del genere, occorre guardarle con un solo occhio.
|
|
(N. 2) il monumento sepolcrale di Romolo Valenti, vescovo di Conversano. Dinanzi a questo monumento era stata collocata alcuni anni or sono togliendola da una nicchia presso la porta minore della chiesa una elegantissima pila d'acqua santa. Ma un tentativo di furto perpetrato nel Novembre 1921, consigli d trasportare nel Museo comunale questa opera d'arte. Segue (N. 3) la cappella dedicata a S. Ubaldo, vescovo di Gubbio. Poi (N. 4) il monumento di Filippo Valenti, seguto (N. 5) dalla cappella del Presepio o dei Re Magi, alla quale vicino (N. 6) il monumento di Filiberto Valenti. Un pulpito in legno, non bello, n decorativo: ma piuttosto ingombrante e presuntuosetto, fu posto verso il 1860 all'estremit di questo lato della chiesa, sull'angolo della crociera di destra. Entrando in questa osserviamo, in alto a destra, un coretto (N. 7) che in comunicazione con la casa o convento annesso alla chiesa. Nel mezzo della navata (N. 8) l'altare della Madonna delle Lagrime. A lato di questo, (N. 9) il monumento del cardinale Erminio Valenti. Una porticina l presso mette in comunicazione la chiesa con la sagrestia. In fondo alla navata principale (N. 10) sorge l'altare maggiore. Al di sopra di questo ed-alquanto pi indietro la cantoria, con l'organo, su di un'impalcatura di legname, malamente costruita forse con idea provvisoria nel 1885. (N. 11). da notarsi nello spessore del muro a sinistra sotto la cantoria un grande rincasso con tre gradini, di cui non sapremmo renderci ragione, se non sapessimo che l'architetto Marchisi aveva progettata anche la costruzione di un campanile. E, a parer mio, questi tre gradini dovevano essere appunto il principio della scala per ascendervi. Dal lato del Vangelo dell'altare maggiore collocato sulla parete il monumento del M: Tiberio Natalucci. Inoltrandoci nella navata minore di sinistra troviamo (N. 12) un piccolo altare costruito dinanzi ad una nicchia nella quale un Crocifisso in marmo bianco. A questo fa seguito la cappella dedicata a S. Carlo Borromeo. (N. 13). Nel mezzo della parete al Nord si apre, come dissi, la porta minore della chiesa. (N. 14). La cappella di S. Francesco si vede (N. 15) nello stesso braccio sinistro della crociera. Rientrando nella navata principale, ci troviamo di fronte al monumento di Monte Valenti. (N. 16). La penultima cappella (N. 17) quella dedicata a S. Alfonso dei Liguori. Presso di essa (N. 18)
Col monumento di Benedetto Valenti, a sinistra della
porta principale, (N. 20) si chiude la serie dell'opere d'arte che
adornano questa chiesa.
* * *
Ma la piet dei fedeli avrebbe talvolta voluto aggiungere qualche altro
ornamento pittorico. Troviamo, infatti, in parecchi testamenti,
specialmente della fine del '400 e della prima met del '500, la memoria
di lasciti per far dipingere imagini sacre sulle
pareti della chiesa. come ricordo votivo, o come semplice manifestazione
di fede.
Cos Dopo di lui, anche Ser Francesco di Bartolomeo Manenteschi, di antichissima famiglia trevana, lascia alle Lagrime un terreno, perch i Canonici di questa chiesa celebrino in perpetuo la festa di S. Giacomo Maggiore, di cui gli eredi dovranno far dipingere 1'imagine (3). Cos un Bello Dominici, da.Manciano lascia in testamento che il suo erede faccia eseguire un'imagine della Madonna col bambino in braccio (4). Alcuni anni dopo, un Giacomo Giovannetti, del castello di S. Giovanni, di Spoleto, lascia alle Lagrime 5 fiorini perch in una cappella sia dipinta un'altra imagine della Madonna (5). Ma questi pii desideri non ebbero esecuzione; a meno che tali pitture se esistevano non siano state distrutte quando nella chiesa furono eretti i monumenti funebri; ed a meno che qualche pittura non sia rimasta 'coperta dalle successive scialbature. Ma fin qui nessuna ricerca stata fatta, n credo che se ne sarebbe potuta sperare un buon risultato, visto che la maggior parte di quei lasciti furono fatti quando la chiesa era ancora all'inizio della sua costruzione. ____________________________ (1) Castello gi del comune di Trevi, ora di Montefalco. (2) Archivio notarile di Trevi To: 155 Rogiti di Gateazzo Pauloni f: 23 t. 26 Settembre 1491. (3) ivi To: 245 Rogiti di Pietro di Matteo f: 405. (4) ivi To: 158 Galeazzo Pauloni f: 152. 19 Aprile 1499. (5) ivi To: 360 Ippolito Gabrielli 29 Marzo.1531.
Sopra la porta principale, nell'interno, si legge questa iscrizione, che ricorda i restauri eseguiti nel 1733 a spese di Clemente XII (Corsini):
CLEMENS XI1 PIUS MUNIFICUS SACRARUM AEDIUM RESTITUTOR HANC OLIM PRAESENS VENERATUS MOX VETUSTATI; FATISCENTEM CURANTE LUDOVICO DE VALENTIBUS SANCTITATIS SUAE PRAELATUS DOMESTICUS SIGNATURAE GRATIAE VOTANTE FISCI AC REVERENDAE CAMERAE APOSTOLICAE ADVOCATO RESTAURAVIT SUB REGIMINE RMI P. ABBATIS JULII MARIINELLI ARIMINENSIS CANONICUS REGULARIS LATERANENSIS PONTIFICATUS ANNO IV. MDCCXXXIII
L'iscrizione ora nascosta da un enorme quadro in tela, di nessun valore artistico, qui malamente collocato alcuni anni or sono.
* * * Interessante sapere che il benemerito cittadino trevano Pierfrancesco di Franceschino Lucarini, lasciava nel suo testamento del 28 Giugno 1493 la somma di 10 fiorini perch con essi si provvedesse alla costruzione di un organo per questa chiesa, ma il legato non fu mai eseguito. Con tutto ci questo lascito del Lucarini ha per noi un valore documentario, anche perch ci dimostra una volta di pi la premurosa sollecitudine con la quale i migliori cittadini seguivano le sorti della nascente chiesa e fa fede della loro intenzione di adornarla il meglio possibile (1). Tutto l'edificio coperto da una volta a crociera, che appare sorretta da lesne dette spesso impropriamente pilastri ____________________________ (1) Archivio notarile d i Trevi To: 80 Rogiti di Francesco Mugnoni f: 18 ss. La somma lasciata dal Lucarini era, forse, insufficiente allo scopo. Il medesimo testatore lasciava altri 10 fiorini da spendersi in uno paro organorum per la chiesa di S. Emiliano. Pi tardi per un organo in quella chiesa fu fatto contratto con un Gio: Francesco de Borgo (Sansepolcro?), che allora lavorava a Todi. Il prezzo fissato fu di 50 fiorini. Il contratto porta la data 22 Settembre 1526. (ivi, To: 509 Rogiti di Angelo Mugnoni f: 16).
Uscendo di nuovo sul piazzale, troviamo a sinistra (N. 21) l'ingresso
dell'ex-convento, con la cantina (N. 22), il portico (N. 23), il cortile
con la cisterna (N. 24). Segue l'antico refettorio con la cucina (N.
25).
Per due nditi (N. 26 e 27) si accede alla sagrestia la quale comunica a
sua volta con la chiesa.
Al piano superiore del fabbricato era l'abitazione per i Canonici
Lateranensi, addetti alla custodia ed al culto del tempio sacro. |
(Tommaso Valenti, La chiesa monumentale della Madonna delle Lagrime, Roma, Descle, 1928 pagg. da 133 a 140) |
Ritorna alla pagina indice Ritorna alla pagina Chiesa delle Lacrime
087
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |