 Torna alla Pagina 
Indice SCUOLA
                                                                            
 Torna alla Pagina 
Indice SCUOLA 
| Quercia Rovere | ||
|  | ||
| SPECIE: | Quercus pubescens |  | 
| FAMIGLIA: | Fagaceae | |
| NOME: | Quercia Rovere-Roverella | |
| ASPETTO GENERALE: | Pianta a foglia caduca, può raggiungere un'altezza di 25m. Chioma larga e irregolare, con rami molto espansi e rametti densamente pelosi. Il fusto é spesso e tortuoso, la corteccia é grigio- nerastra, fessurata longitudinalmente. | |
|  | ||
| HABITAT: | Si adatta a terreni argillosi, ricchi di sali e
    quindi anche sassosi, ha bisogno di molta luce e di un clima caldo-asciutto e ben areato. È presente nelle zone temperate dell'Europa centro occidentale. | |
| USI: | Ha un legno molto duro e pesante, perciò viene
    usato soprattutto per attrezzi rustici, come legna da ardere per l'alto potere
        calorifico. La pianta é un buon alimento per i suini. | |
| PRESENZA IN UMBRIA: | Si trova un po' ovunque, formando boschi puri o
    misti al cerro, al carpino o al leccio. La sua diffusione é legata all'estrema adattabilità. | |
|  | ||
| FOGLIE: | Sono alterne di forma ovata-allungata con 5-7 lobi per lato, separati da rientranze altrettanto profonde. La pagina superiore è liscia, quella inferiore pelosa soprattutto nelle foglie giovani. |  | 
|  | ||
| FIORI: | Specie monoica, i maschili riuniti in amenti penduli di colore verdastro. Fiori femminili presenti in piccole infiorescenze. Fioritura in aprile-maggio. | |
|  | ||
| FRUTTI: | Achenio(ghianda) ricoperto per metà da una cupola con scaglie piccole e leggermente pelose. Maturano entro il mese di settembre. | |
|  | ||