Torna alla Pagina 
Indice SCUOLA  
| Il Cerro | ||
|  | SPECIE | Quercus cerris | 
| FAMIGLIA | Fagace | |
| NOME | Cerro | |
| Aspetto generale: | È un albero che può raggiungere un' altezza di 20-30 metri. La cupola è ampia e allargata con rami dritti e ascendenti. Il tronco è eretto e robusto e la corteccia dapprima bruna-grigia e liscia poi diventa fessurata. Le Gemme sono grosse, bruno-chiare e pelose. | |
| Habitat | È originario dell' Asia del sud occidentale e dell'Europa centro
    meridionale è tra le quercie, quella che cresce piu' rapitdamente. Ha bisogno di clima
    temperato e di un terreno ricco di sali, piuttosto asciutto che contiene calore. È molto diffuso in Italia in tutte le regioni tranne la Sardegna. In Umbria si trova ovunque in bosch puri o misti con altre quercie o faggi. | 
| Usi | Il legno duro e di colore roseo, trov a vari impieghi ; per traverse
    ferroviarie, per travatura per legna da ardere . Dalla corteccia si estrae il tannino di buona qualità | 
| Specie monoica | fioritura in Aprile-Maggio, poco apparisciente. | 
| Foglie | Tardivamente caduche,alterne molto più lunghe che larghe con margini o
    lobi triangolari, rugose everde scuro e lucenti nella pagina superiore, più chiare e
    lanose inferiormente 
 |  | 
| Fiori maschili | in amenti che maturando passano dal rosso al giallo. |  | 
| Fiori femminili | ovali,lunghi circa 5 millimetri con stigmi rosso scuro circondati da squame giallastre. | |
| Frutto | acheno (ghianda) che maturano il secondo anno della fioritura : è protetta per metà da una capsula fatta di squame a striscie sottili; è grande e può essere solitario o a mazzetti. |  |