| ||||
![]() |
Trevi -Palazzo Lucarini
L’OCCULTAMENTO DELL’AUTORE
La ricerca artistica di Franco Vaccari
di Luca Panaro
Prefazione di
Claudio Marra
APM Edizioni, 2007 - 144 pp. 41 fotografie b/n e colore Euro 14,00
Presentazione volume alla presenza dell’autore
Mercoledì 27 giugno 2007, ore 18:30. A seguire aperitivo
Palazzo Lucarini Contemporary, Centro per l’Arte Contemporanea, 06039 Trevi (PG)
A cura di: Libreria Carnevali, Foligno (PG); in collaborazione con Ass. Culturale Palazzo Lucarini Contemporary
Info: t. (+39) 0742 381021; info@imaginaryworlds.it
Mercoledì 27 giugno alle ore 18.30 Luca Panaro presenterà, presso il Centro di Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi, la sua ultima pubblicazione: L’occultamento dell’autore. La ricerca artistica di Franco Vaccari. Mediante l’ausilio di copiose documentazioni video e fotografiche l’autore presenterà il lavoro di uno degli artisti più significativi del panorama culturale italiano contemporaneo. L’iniziativa è a cura della Libreria Carnevali di Foligno che, in sinergia con l’Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary, si fa promotrice della diffusione della cultura del contemporaneo nelle sue più diverse manifestazioni. Dell’opera di Franco Vaccari si prende in considerazione la tendenza all’occultamento dell’autore. Tutta la ricerca dell’artista sembra ruotare intorno a questo concetto. Quelle che normalmente sono le componenti fondamentali del momento espositivo (fotografo, camera, soggetto), vengono intaccate alla base mediante la sparizione dell’autore. Vaccari si eclissa lasciando un meccanismo in funzione che lo sostituisce. La macchina fotografica e il soggetto si trovano così a dialogare in assenza di una regia pensante. Lascia su queste pareti un traccia fotografica del tuo passaggio (Biennale di Venezia, 1972) è forse l’opera di Franco Vaccari che riassume in modo più emblematico quanto sostenuto in questo saggio. La scomparsa dell’autore genera caos, casualità, contraddizione, straniamento e la lontananza da ogni risultato prevedibile. Componenti riconducibili all’era postmoderna della quale si analizzano gli elementi che presentano maggiori analogie con la ricerca artistica di Franco Vaccari (Decostruzione, Perturbante, Sublime, Ready-made, Logica Fuzzy). Franco Vaccari nasce a Modena nel 1936. Compie studi di tipo scientifico ed esordisce come poeta visivo per poi intraprendere, sin dalla fine degli anni ’60, un percorso di tipo concettuale orientato a una riflessione profonda sui nuovi mezzi di comunicazione. A partire da questo periodo, Vaccari realizza una serie di interventi sul campo che chiama Esposizioni in tempo reale, in cui utilizza il video e la fotografia per documentare in diretta accadimenti di diverso genere, a volte da lui stesso provocati. Vaccari ha sempre accompagnato l’attività artistica con la riflessione teorica, pubblicando, tra l’altro, i libri Duchamp e l’occultamento del lavoro (1978) e Fotografia e inconscio tecnologico (1979), che costituiscono tuttora un contributo importante al dibattito teorico sulla fotografia. Ha partecipato con sale personali alle Biennali di Venezia del 1972, 1980, 1993. Luca Panaro collabora con l’insegnamento di Storia della fotografia al DAMS dell’Università di Bologna e con quello di Iconografia fotografica del Politecnico di Milano. Tra gli eventi espositivi da lui curati ricordiamo la rassegna biennale Immagini a contatto (Fotomuseo Giuseppe Panini, Modena 2004 e 2006) e la mostra Cruel Photography (Paggeriarte Betta Frigieri, Sassuolo 2006). Scrive per le riviste “Around Photography” e “Flash Art”.
|
website ufficiale www.imaginaryworlds.it
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina APPUNTAMENTI Ritorna alla pagina Musei
077
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |