Home - ProTrevi Appuntamenti Ricettività11 E-mail ProTrevi

ARMOURY-ARSENALE
BATTAGLIE CONTEMPORANEE

Trevi Flash Art Museum
O f     C o N t E m P o R a R y     A r T
  dal 18 luglio - 19 settembre 2004

Trevi – Palazzo Lucarini
 Tel: + 39 0742 381021 Fax: + 39 0742 386956
e-mail: tfam@flashartonline.com
web : http://www.flashartonline.org

Orario:

dal martedì alla domenica ore 15-19

 

lunedì chiuso

Inaugurazione:

sabato 17 luglio 2004, ore 18.00

 

 

 

 

Trevi, Flash Art Museum - "Armoury - Arsenale" 2004

 
 

La mostra presentata per la prima volta lo scorso aprile al Castello di Sant'Angelo Lodigiano, dalla galleria Davide Di Maggio-Mudimadue, è dedicata ai temi della battaglia, della lotta quotidiana, dell'avventura. Dodici autori contemporanei prendono a spunto l'aggressività e il combattimento, le armi e la guerra, per interpretarne la suggestione che, da sempre, hanno saputo suscitare negli artisti. Il linguaggio dell'arte, infatti, si distingue per la sua capacità di evocazione critica dei problemi, attraverso l'esorcismo più potente: l'ironia. Così la guerra assume i contorni sintetici del videogame, lo spionaggio si trasforma nelle incursioni notturne degli hackers, e l¹istinto alla violenza viene sublimato all'interno di palestre digitali.
Ad esempio, Mauro Ceolin presenta, in SolidLandscapes, quanto rimane sul campo di battaglia dei più sanguinari videogame, una volta cancellata ogni traccia di violenza. Nel paintgame Googlebattle, invece, si descrive il conflitto dei diversi motori di ricerca contro il monopolio di Google. Nel video Versus di Andrea Contin, tre pugili si scontrano su un ring, destabilizzando la tradizione di questo sport, in un esperimento insieme estetico e sociologico. In Il buon Andrea, invece, assistiamo ad una rissa tra l¹autore e un innocuo divano. Pierpaolo Curti illustra orizzonti aridi, desertificati dalle troppe battaglie, dove la piattezza della pianura Padana si fa astrazione, fino ai limiti della metafisica. Diamante Faraldo lavora sul senso del termine "border-line", il limite oltre al quale le cose si fanno terribili. Camere d'aria, pelle, marmo (tutto nel rigore del nero) vanno a costruire i piani e le armature di un esercito orrorifico. Le sculture di Emanuele Giannelli sono monoliti metropolitani, armamenti industriali ed esperimenti tecno-genetici abbandonati a se stessi. Roberto Perciballi, già cantante dei Bloody Riot, strappa ai suoi concerti degli anni '80 le immagini del pogo, per restituirle congelate come rarissimi documenti del contatto di massa. I paesaggi "minacciati" di Luca Pignatelli, dipinti su teloni ferroviari originali degli anni trenta, sono attraversati da aerei da guerra e mezzi pesanti, che si stagliano indifferenti contro profili alpini o sullo skyline di Manhattan. I bambini sfidano le proprie paure come pochi soldati e cavalieri saprebbero fare. Loro non hanno paura di usare la sola fantasia per vincere. Ed è su questo sospiro di sollievo che collochiamo il lavoro di Alex Pinna, perché non vi è più grande soddisfazione che cadere esausti dopo la battaglia. Al contrario, Antonio Riello, con il videogioco interattivo Italiani Brava Gente (1997) inscena un attacco costiero dei militari italiani alle imbarcazioni dei profughi albanesi. I lottatori di Wainer Vaccari hanno una muscolatura metallica che si tende sotto luci artificiali. E' solo il perenne, instancabile allenamento di questi tecno-corpi che, forse, permette loro di resistere alle sfide della contemporaneità. Mentre Nicola Verlato, nei suoi quadri, crea plastiche composizioni di hooligans lanciati, come eroi classici, in scontri epici dove l'ardore dell'assalto si stempera nella raffinata resa anatomica dei corpi. Si conclude con Markus Willeke, che mette in scena, con una pittura liquida e sfatta, il teatrino dei volgari e spregiudicati bambini protagonisti di South Park, armati e inquietanti come bambole assassine.

 

 

 

Curatori: Luca Beatrice e Laura Carcano

Organizzazione: Galleria Davide Di Maggio - Mudimadue, Milano - Berlino; +39 02/86915631;
+49 30/24781498
davidedimaggio@libero.it; www.eurogalleries.com

Coordinamento tecnico: Maurizio Coccia

 
Trevi Flash Art Museum
Palazzo Lucarini, 06039 Trevi (PG)

 Tel: + 39/0742 381021 Fax: + 39/0742 386956
       
tfam@flashartonline.com   http://www.flashartonline.org

Ritorna alla PAGINA INDICE                                          Ritorna alla pagina Musei

704


Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG)
E-mail: protrevi@protrevi.com
© 1996-2023 by F. Spellani
Grafica e gestione: Explica s.r.l.
Aggiornamento: 27 aprile 2017.