| ||||
![]() |
Officine dell'Umbria
Inaugurazione: sabato 14 maggio 2005, ore 16:00 Date: dal 15 al 29 maggio 2005 Sede: Ex-mattatoio, Trevi (PG) - Via Fantosati Coordinamento generale e cura: Maurizio Coccia |
![]() |
||
Officine dell’Umbria è un’idea nata l’anno scorso dalla collaborazione fra
il comune di Trevi, il Trevi Flash Art Museum e l’Istituto Comprensivo “T.
Valenti” di Trevi. Quest’anno, ampliandosi, il progetto ha visto coinvolte
un maggior numero di scuole del territorio, elementari e medie, in un
percorso di scoperta teorica e pratica dei linguaggi dell’arte
contemporanea. La fase propedeutica, da marzo ad aprile, ha introdotto i
ragazzi all’estrema varietà dell’arte contemporanea, sia dal punto di
vista linguistico, grazie alla scoperta di nuove terminologie
(installazione, performance…), sia dal punto di vista dei contenuti.
L’approccio didattico è stato caratterizzato da una partecipazione attiva
dei ragazzi, guidati ad intuire concetti in maniera consapevole, grazie
anche ad attività ludiche. La loro capacità di osservazione e riflessione,
quindi, è stata indirizzata a comprendere come l’arte contemporanea sia lo
specchio dei nostri tempi, e registri input che provengono dalla
televisione come dalla cronaca, dai video-giochi, dai cartoon ecc. La seconda fase, operativa dal 9 al 14 maggio, sarà caratterizzata da sedici workshop condotti da artisti sia italiani che stranieri. Nell’arco di una settimana, i ragazzi avranno così la possibilità di lavorare insieme a loro realizzando una vera opera d’arte, eseguita in tutte le sue fasi (ideazione, progettazione, realizzazione…). Il ricorso ai laboratori pratici permetterà così agli alunni di mettere direttamente in gioco le nuove nozioni e gli stimoli ricevuti, praticando modalità espressive e relazionali inedite. La creazione di questo spazio così fertile per il dialogo e lo scambio aiuterà ad avvicinare ulteriormente le nuove generazioni ai linguaggi della contemporaneità. Infine, Officine dell’Umbria, la mostra che conclude questo percorso educativo originale ed altamente innovativo, sarà dedicata agli elaborati prodotti dai ragazzi durante i laboratori. Parallelamente, domenica 15 maggio alle 16:00, presso la sede del Trevi Flash Art Museum, saranno esposte le opere degli artisti che hanno condotto i laboratori. La simultaneità di queste due esposizioni, oltre a rappresentare un momento di verifica del lavoro svolto, dimostrerà come l’arte contemporanea, a prescindere dall’estrema varietà di linguaggi che la caratterizza, sia comunque sempre vicina, in ogni sua declinazione, alla nostra quotidianità. Scuole coinvolte nel progetto: Istituto Comprensivo “T. Valenti”, Trevi; Istituto Comprensivo “F. Melanzio”, Montefalco; Scuola Media “G. Piermarini”, Foligno; Scuola elementare di Belfiore; Scuola elementare di S. Giovanni Profiamma Artisti: Judith Albert, Marco Antonecchia, Emanuela Barbi, Ennio Bertrand, Lorenzo Carrara, Alessandro Gabini, Armida Gandini, Giorgio Lupattelli, Franco Passalacqua, Monica Saccomandi, Salis & Vitangeli, Manuel Scano, Sergei Sviatchenko, Justin R. Thompson, Sophie Usunier, Ester Viapiano. Coordinatrice didattica: Mara Predicatori Operatrici didattiche: Matilde Martinetti e Mara Predicatori |
Trevi Flash Art Museum
Palazzo Lucarini, 06039 Trevi (PG) - Italy
Tel: + 39 0742 381021
Fax: + 39 0742 386956
e-mail: tfam@flashartonline.com
web : www.flashartonline.org
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina Musei
055
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |