20- Via Carlo Amici
					Natività nell’ Arte: presepe ispirato alla Adorazione dei Magi 
				di Giotto della Cappella degli Scrovegni a Padova
					
					
					
					 Foto: 
					Livia Sperandio
Foto: 
					Livia Sperandio
				
					Presepe ispirato alla Adorazione dei Magi che fa parte degli 
					affreschi della Cappella degli Scrovegni a Padova, dipinta 
					da Giotto dal 1303 al 1305.
					La scena è ambientata su un terreno spoglio, privo di 
					vegetazione con una grande roccia sullo sfondo. Maria seduta 
					regge sulle ginocchia il Bambino, alla sua destra in 
					atteggiamento pensieroso e umile sta Giuseppe, alla sinistra 
					di Maria un Angelo tiene uno dei doni offerti ; il re Mago 
					Melchiorre ha deposto la sua corona a terra in segno di 
					sottomissione ad un Re più grande, s’inginocchia e bacia i 
					piedi del bambino. Dietro ci sono i Magi più giovani. Tutti 
					stranamente hanno un’aureola simbolo di Santità; forse 
					secondo Giotto il loro atto di riconoscimento e di 
					adorazione del Bambino li ha resi degni di tale premio. La 
					stella che ha guidato i Re Magi è simbolo di guida verso il 
					mistero svelato. 
					L’allestimento ispirato a quest’opera è stato realizzato 
					dall’Associazione Vo.La.Trevi con l’utilizzo di manichini, 
					vestiti con gli abiti messi a disposizione dall’Ente Palio 
					dei Terzieri.