| 
 | ||||
|  | 
| Antichissima famiglia trevana, una delle pochissime ancora esistenti,
      seppure non più a Trevi dal 1848. Infatti l'ultimo Paolelli veramente
      trevano e' Achille (nato nel 1830) che a soli 18 anni nel 1848
      parte con Garibaldi e non tornerà più a Trevi. Attualmente i suoi discendenti diretti,
      
      Andrea e i figli Giacomo e Filippo, risiedono a Roma. La famiglia anticamente aveva possedimenti nella balìa di Manciano, frazione montana del comune di Trevi, e trasferitasi nel capoluogo aveva una bella casa nella Piaggia, sopra all'ingresso del monastero di S. Lucia. I Paolelli avevano la tomba in S. Francesco e una cappella nella chiesa di S. Emiliano. Si distinsero, in patria e fuori, nel corso dei secoli: Leonardo (seconda metà del 16° sec.) |  Stemma della famiglia Paolelli, Trevi, Archivio Comunale, Stemmi delle famiglie patrizie, 1787. (foto 1996).1 | |
| 
      Evangelista, di Germanico, Capitano. Luigi, nominato nel consiglio di credenza nel 1786 e sarà inserito in quella cerchia di famiglie nobili che avrebbero dovuto amministrare la 'città' di Trevi.* Stemma Paolelli 
      sopra la finestra vicina all'ingresso dell'ex convento di S. Francesco | 
       | 
* Notizie fornite dal dott. Andrea Paolelli
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina STEMMI
Y01
| Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani | Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. | 
| Note 1) - Tutti gli stemmi del volume sono ora riprodotti anche in: L'archivio comunale preunitario ... di Trevi, (Quaderni della Soprintendenza archivistica per l'Umbria n° 19), Perugia, 2005, p. 334 |