| ||||
![]() |
Robinson. Geografie naturali e
dell'umano
dal 4 novembre 2004 al 15 gennaio 2005
Giano dell'Umbria, Residenza Comunale
Montefalco, Museo di S. Francesco
Trevi, Museo dell'Ulivo
Curatori:
Maurizio Coccia, con Lorenzo Carrara e Mara Predicatori
Inaugurazione: |
sabato 30 ottobre 2004, ore 18.00 |
![]() |
Agli artisti contemporanei non viene
richiesto di formulare progetti di sopravvivenza personale per contrastare
l'ostilità di un habitat improvvisamente mutato. Ad essi, piuttosto, è
delegato il compito di opporre programmi di "sopravvivenza estetica"
all'enorme complessità delle trasformazioni che ci accompagno nel
presente. Infatti, minacce come il terrorismo, l'uso scriteriato della
tecnologia, l'inquinamento, la perdita delle bio-diversità stanno
provocando una sorta di "sindrome
da deficit dell'attenzione collettiva". Ciò accade perché l'accumulo delle
informazioni ci sta portando ad un progressivo intorpidimento
dell'attenzione individuale. Nella mostra Robinson. Geografie naturali e dell'umano, cerchiamo di fornire alcune indicazioni sulle possibili strategie messe in atto dal sistema artistico internazionale, per contrastare questa tendenza. I diciotto artisti invitati sono accomunati da tre aspetti principali. Primo, la progettualità, come applicazione dei principi di razionalità e logica. Poi, il rispetto dell'alterità, la tolleranza e la comprensione della diversità. Infine, l'approccio geografico di chi si appresta a conoscere il mondo, invece di avanzare velleitarie ricette salvifiche. I lavori presentati, quindi, propongono una serie di riflessioni sul tema. Ognuna è declinata secondo linguaggi e poetiche del tutto personali, ma che trovano nell'attuale assetto culturale della società, spunti creativi e modalità espressive adeguate. La fotografia può essere un set cinematografico, la combinazione di particolari anatomici e paesaggi naturali, o rappresentare -anche fisicamente- la frammentazione insediativa delle città (J. Albert, S. Camporesi, C. Michel, L. Piovaccari). La pratica disegnativa e pittorica, ricopre di un'epidermide vitale soggetti e oggetti che compongono l'orizzonte della nostra quotidianità, oppure annulla i salti di scala tra infinitamente grande e microscopico (R. Bertuzzi, A. Chiesi, G. Lupattelli, A. Mosca, F. Passalacqua, Salis & Vitangeli, K. Yurkovich). Le installazioni possono presentarsi come offerte votive o in forma di kit di montaggio per ibridi vegetali o, ancora, come metamorfosi già accettate e oramai oggetto di collezionismo o, infine, trasformare un canto d'amore in una struggente petizione di libertà (E. De Leonibus, C. M. Mattii, F. Menicagli, D. Niksic). Resta la tecnologia. Che può dare la fittizia sensazione di cristallizzare spazio e tempo in un immagine sospesa di squillante bellezza (H. Masuyama, L. Rento). O al contrario, di rendere verosimile una campagna promozionale per commercializzare grottesche mutazioni genetiche (A. Kyriakides). La mostra Robinson. Geografie naturali e dell'umano, infine, costituisce anche la presentazione al pubblico delle opere partecipanti alla prima edizione del Premio Internazionale di Arte Contemporanea Passioni d'Umbria, organizzata dal Trevi Flash Art Museum con il Centro Agro Alimentare dell'Umbria. La premiazione è prevista per la metà del mese di gennaio 2005. |
Trevi Flash Art Museum
Palazzo Lucarini, 06039 Trevi (PG) - Italy
Tel: + 39 0742 381021
Fax: + 39 0742 386956
e-mail: tfam@flashartonline.com
web : www.flashartonline.orgCentro Agro Alimentare dell'Umbria
Via Cairoli, 38, 06034 Foligno (PG) - Italy
Tel. + 039 0742 344214
Fax + 039 0742 341001
e-mail: info@umbriadoc.com
web: www.umbriadoc.com
Ritorna alla PAGINA INDICE Ritorna alla pagina Musei
X04
Associazione Pro Trevi - I-06039 TREVI (PG) E-mail: protrevi@protrevi.com © 1996-2023 by F. Spellani |
Grafica e gestione: Explica s.r.l. Aggiornamento: 27 aprile 2017. |